LETTERA  APERTA: Scoperta Scientifica. – Principio dei corpi galleggianti – – Sulla nuova definizione del Kg massa – – Conseguenze per la Fisica “classica, relativistica, quantistica” –

LETTERA APERTA: Scoperta Scientifica. – Principio dei corpi galleggianti – – Sulla nuova definizione del Kg massa – – Conseguenze per la Fisica “classica, relativistica, quantistica” –

AL PROF. MARIO PRIMICERIO

PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIORGIO LA PIRA

AL PRESIDENTE INRIM (Torino)

ISTITUTO NAZIONALE RICERCA METROLOGICA

ALL’ING. ANGELO SARDI

tecnologo dell’INRIM

AL DOTT. MARCO PISANI

ricercatore dell’INRIM

AL PRESIDENTE INFN (ROMA)

AL PRESIDENTE CNR

AL PRESIDENTE INAF

AL PRESIDENTE SISFA

Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia

AL PROF. DANILO CAPECCHI

docente Storia della Scienza – Sapienza UNIROMA –

LETTERA APERTA: Scoperta Scientifica.

– Principio dei corpi galleggianti –

– Sulla nuova definizione del Kg massa –

– Conseguenze per la Fisica “classica, relativistica, quantistica”

OBBLIGO COSTITUZIONALE”

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Professore, Autorità

La Repubblica deve promuovere la ricerca scientifica!

La Scienza deve essere libera!

Nel solco del cammino di Gandhi.

La marcia del sale per la Conoscenza continua a dare frutti.

Io sottoscritto ing. Santo Armenia, nato a Ispica il 20/04/1954 e residente a Pozzallo via G. Ungaretti n.25 (cell.: 3348933394; sito web: www.armeniasanto.it; email: ing.santoarmenia@tiscali.it), libero ricercatore scientifico, col pensiero di Gandhi spero che la diversità di veduta non si frapponga tra le nostre persone”, divulgo la mia scoperta scientifica epocale.

In riferimento anche a Carlo Azeglio Ciampi, il quale durante il suo mandato Presidenziale, come già ho riportato nel mio libro su Pozzallo,

Revisione Piano Regolatore Generale “2004 Un anno di lotta”

ebbe a dire:

La mobilitazione è il sale della democrazia”.

Gandhi, Giorgio, Martin, questa nuova marcia del sale per la “Ricerca per l’Amore della Verità per la Conoscenza”, continua a dare frutti.

Prima, il 17/05/2019, l’ing. Angelo Sardi mi invitava per i miei studi “a fare riferimento ai documenti originali del BIPM” (Parigi), dopo, il 25/05/2019, anche il dott. Marco Pisani (coautore con l’ing. Angelo Sardi del lavoro “LA REVISIONE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA”), previo un approfondimento chiarificatore, mi invitava a pubblicare i miei studi come ogni scienziato per poi discuterne. Gli precisavo che i miei studi sono già pubblicati e tutti gli Enti ne sono in possesso.

Nonostante tutto, gli altri Enti, in particolare INFN, CNR e INAF, ancora non ottemperano ai loro Obblighi Costituzionali.

La nuova marcia del sale per la “Ricerca per l’Amore della Verità per la Conoscenzacontinua.

Professore (docente universitario, Sindaco di Firenze 1995-1999, socio Accademia Nazionale dei Lincei, stretto collaboratore di Giorgio La Pira), per tutto quello che Lei simboleggia, la sua assunzione di responsabilità, da subito, sublima la nuova marcia del sale per la “Ricerca per l’Amore della Verità per la Conoscenza”.

Professore, col contributo di tutti, superando gli attuali errori e contraddizioni della Scienza, in una tavola rotonda dove non ci sono “Giganti”, dove non ci sono “Nè Maestri e nè Discepoli”, possiamo approfondire la Conoscenza, ponendo l’Italia alla ribalta internazionale.

Pertanto, ancora una volta! Iniziamo con la fine delle mie osservazioni scientifiche che, poi, costituiscono il principio della Fisica, in merito agli studi sul galleggiamento.

Professore, Autorità

i miei studi sono “studi scientifici” che dopo la pubblicazione dei miei due libri (1° “Galilei e Einstein”, 2° “Archimede”) giugno 2018, continuando i miei approfondimenti, grazie anche in particolare prima allo studio di Ernst Mach “La Meccanica nel suo sviluppo storico-critico”, dopo all’analisi meticolosa dei testi originali di Archimede, Stevino e Galilei, hanno anche l’importante specificità di Storia della Scienza.

A gennaio 2019 ho pubblicato il 3° libro “Archimede – Galilei – Newton – Einstein” e ho ritrasmesso a tutti i miei studi.

Il mio percorso ha concretizzato una scoperta scientifica epocale che ha il punto di forza proprio per la sua natura storica.

Gli Enti Accademici – Didattici – Scientifici e i mass media, ripetutamente già responsabilizzati, devono sottostare sempre agli Obblighi Costituzionali.

PER LA VALENZA STORICA

Se da Archimede fino a Stevino e Galilei, pur erroneamente, ritenere il peso “gravezza” di un corpo costante “immutabile” (per ragion sufficiente o per conoscenza istintiva) poteva giustificarsi in relazione alla Conoscenza dell’epoca, dopo con Newton, questo inesatto convincimento, proprio per le nuove conoscenze acquisite, costituisce il più grave errore della Scienza.

Ma come ha potuto Newton, il Padre della legge di attrazione gravitazionale universale e del calcolo infinitesimale, affermare che peso e massa di un corpo sono proporzionali ed inoltre che il peso non dipende dalla forma del corpo stesso? Dopo di lui come è possibile che nessuno abbia potuto riscontrare questo errore?

I miei studi scientifici, suffragati anche dagli esperimenti eseguiti, in particolare, evidenziano e dimostrano che:

1 – il principio teorico del galleggiamento dei corpi, come riportato da Archimede e da Stevino-Galilei, nel caso di equilibrio tra il peso del corpo e la spinta di Archimede, è nelle loro due versioni in contrasto reciproco, in quanto Archimede nella sua proposizione III prevede una sola posizione di equilibrio stabile con il corpo al di sotto del pelo libero dell’acqua, mentre Stevino e Galilei teorizzano una sola posizione di equilibrio indifferente a qualsiasi profondità;

2 – i miei esperimenti in acqua, sempre nel caso di equilibrio tra il peso del corpo e la spinta di Archimede, mostrano che tale posizione, in una delle infinite al di sotto del pelo libero, è di equilibrio stabile e non come erroneamente ritenuto da Galilei e da Stevino, fino ad oggi, un’unica posizione di equilibrio indifferente;

3 – i miei esperimenti in acqua, inoltre, mostrano che il peso del corpo varia al cambiare della sua posizione.

Se Archimede, o chiunque dopo lui, avesse eseguito i miei esperimenti in acqua il corso della Storia della Conoscenza sarebbe stato un altro.

Proprio prescindendo dalla legge di attrazione gravitazionale universale di Newton, fino ad oggi applicata in modo errato, con gli esperimenti in acqua, “bilancia naturale”, io oggi ho fatto una triplice scoperta scientifica epocale:

a) il principio teorico del galleggiamento dei corpi, come riportato da Archimede e da Stevino-Galilei, nel caso di equilibrio tra il peso del corpo e la spinta di Archimede, è nelle loro due versioni in contrasto reciproco, in quanto Archimede nella sua proposizione III prevede una sola posizione di equilibrio stabile con il corpo al di sotto del pelo libero dell’acqua, mentre Stevino e Galilei teorizzano una sola posizione di equilibrio indifferente a qualsiasi profondità;

b) sempre nel caso di equilibrio tra il peso del corpo e la spinta di Archimede, una delle infinite posizioni al di sotto del pelo libero, è posizione di equilibrio stabile e non come erroneamente ritenuto da Galilei – Stevino, fino ad oggi, unica posizione di equilibrio indifferente;

c) il peso del corpo varia al cambiare della sua posizione.

PER LA VALENZA SCIENTIFICA

Come sappiamo, dal 20 maggio 2019, sono già entrate in vigore le nuove definizioni delle unità di misura S.I..

Ribadisco, con le attuali bilance si misura il peso dei corpi. Ritenere di misurare la massa dei corpi è un errore.

Pertanto sintetizzo quanto segue.

Da Archimede fino a Stevino e Galilei (Newton escluso), erroneamente, si riteneva il peso “gravezza” di un corpo costante “immutabile” (per ragion sufficiente o per conoscenza istintiva).

Da Newton in poi, fino a oggi, invece, sappiamo che il peso di un corpo, per essere la forza di attrazione gravitazionale della terra nei confronti del corpo considerato, varia al mutare della distanza del centro di massa (centro di gravità) del corpo dalla superficie terrestre o da un piano di riferimento.

Pertanto tutti i corpi, escluso quelli di forma geometrica regolare (sfera; cilindro equilatero o retto; poliedri regolari, esempio il cubo), al variare della loro posizione, anche se posti sullo stesso punto della superficie terrestre o di un piano di riferimento, hanno un peso variabile: la distanza del centro di massa varia con la posizione.

Questa è la mia scoperta scientifica “La forma dei corpi solidi”.

Newton, il Padre della legge di attrazione gravitazionale universale e del calcolo infinitesimale, invece ha affermato che peso e massa di un corpo sono proporzionali ed inoltre che il peso non dipende dalla forma del corpo stesso. Dopo di lui, fino a oggi, escluso me, nessuno ha riscontrato questo errore.

Anzi, circa 40 anni fa, la Scienza ha commesso un altro errore. Mentre prima con le bilance (a bracci uguali, digitale e analogica) si misurava il peso dei corpi (misure, comunque, gravate dall’errore di non considerare gli effetti della mia scoperta scientifica “La forma dei corpi solidi”) dopo, erroneamente, si è ritenuto di misurarne la massa.

Ed ancora, “dulcis in fundo”, mentre prima fino al 20 maggio 2019, il Kg massa (1 Kg) era la massa del campione (cilindro equilatero, solo casualmente di forma regolare; prima ancora, all’inizio, ai tempi della rivoluzione francese, 1 Kg era 1 litro d’acqua “di qualsiasi forma”) di platino-iridio conservato a Sévres, ora dopo il 20 maggio 2019 (con la nuova definizione), il campione di riferimento di 1 Kg può essere di qualsiasi forma e di qualsiasi sostanza. In questo modo due campioni di 1 Kg massa, realizzati da Istituti Abilitati, di forma diversa o di sostanza diversa, posti su una bilancia (che non misura massa ma peso) non daranno la stessa misura.

La mia scoperta scientifica “La forma dei corpi solidi” interessa tutta la Fisica “classica, relativistica, quantistica”.

Professore, Autorità

in forza dei vostri compiti istituzionali, siete gravati dagli Obblighi Costituzionali.

La nuova marcia del sale continua per dare “Dignità alla Persona” che è sacra per Giorgio La Pira.

La nuova marcia del sale continua per garantire a tutti gli stessi Diritti Costituzionali.

La nuova marcia del sale continua per assicurare la Libertà alla Scienza.

La nuova marcia del sale continua per diffondere la Conoscenza.

Con Cordialità

Pozzallo, lì 14/06/2019

Santo Armenia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *