Spett.le Associazione ANDUC AQSP
Spett.le Associazione AIF
Spett.le Accademia dei Lincei
Alla Fondazione Archimede
Spett.le Associazione Osvaldo De Donato
Spett.le Associazione AQE
Spett.le Libra Associazione Scientifica
Spett.le Associazione scientifica Rete Italiana LCA
Spett.le Carnevale della Chimica
Spett.le Carnevale della Fisica
Spett.le Italia per la Scienza
Alla Associazione Archimede
Alla FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI
Al Direttore PUL
Spett.le rivista “Filosofia Italiana”
Spett.le Istituto Italiano Studi Filosofici
Spett.le Società di Filosofia Naturale
Spett.le Associazione INDIRE
Spett.le SIF
Spett.le SSS
Spett.le Isimm
Spett.le CISM
Spett.le Board of Editors of the Journal of Elasticity
Alla redazione di Scienza in Rete
Alla redazione di Radio3 Scienza
Alla redazione della rivista Lescienze
All’Unione giornalisti italiani scientifici (UGIS)
All’EUSJA (Europa)
Al WFSJ (mondiale)
^^^^^^^^^^^^^^^^
lo sottoscritto ing. Santo Armenia (C.: 3348933394; email: ing.santoarmenia@tiscali.it), nato a Ispica il 20/04/1954 e residente a Pozzallo Via G. Ungaretti n.25, allo stato attuale pensionato libero ricercatore scientifico, Vi trasmetto gli allegati in oggetto per fare conoscere anche a Voi (oltre INFN) la mia particolare esperienza.
In sintesi:
La Scienza moderna è nata (il principio di Galilei sulla caduta libera dei gravi) soppiantando:
a) gli studi di Aristotele con un controverso esperimento mentale di Galilei (da tutti, filosofi e fisici, accettato come se nulla fosse), le cui conclusioni ammesso e non concesso che potessero mettere in discussione la tesi aristotelica, non potevano, mai e poi mai, comportare la vigenza del principio di Galilei (accelerazione di gravità costante uguale per tutti corpi);
b) nel fenomeno del galleggiamento, la formulazione dello stato di equilibrio stabile di Archimede nella sua 3° proposizione con l’introduzione dello stato di equilibrio indifferente da parte di Galilei e Stevino (quando peso corpo è uguale alla spinta di Archimede), tuttora accettato dalla fisica; le conclusioni di Galilei e Stevino (senza nessun esperimento reale), allo stato attuale fatte proprie dalla fisica in tutti i libri di testo, sono presentate come nulla di nuovo rispetto agli studi di Archimede.
Tutti siamo portati per la ricerca della Verità.
Trasmetto questi miei lavori perché ritengo che abbiano anche valenza filosofica e sociale.
Con cordialità
Pozzallo, lì 21/07/2018
Santo Armenia