CONCORSO GIUOCO: Galilei ed Einstein per PISA 1° – Pozzallo 1° – Ispica 1° – Rosolini 1° – Sicilia 1°
^^^^^^^^^^^^^^^^^
Io sottoscritto ing. Santo Armenia, nato a Ispica il 20/04/1954 e residente a Pozzallo via G. Ungaretti n.25 (cell.: 3348933394; email: ing.santoarmenia@tiscali.it), al fine di stimolare un confronto sociale e scientifico sulle tematiche che in questi mesi sto portando avanti, in merito a Galileo Galilei ed Albert Einstein, in ossequio alla città di Pisa, bandisco il concorso giuoco privato di seguito riportato, visionabile su YOUTUBE:
armenia santo galilei. https://www.youtube.com/watch?v=6Ri_xAms45
Regolamento
Art.1 E’ bandito il presente concorso giuoco privato denominato:
Galilei ed Einstein per PISA 1°.
Art.2 Il concorso consiste nello svolgimento del seguente tema fisico di seguito riportato.
a) In riferimento alla fisica classica si ha che
Il Principio di Galileo Galilei sulla caduta libera dei gravi
risulta essere
“Tutti i corpi, sulla terra, prescindendo dall’attrito dell’aria, sono
soggetti alla stessa accelerazione di gravità”
analiticamente verificato con:
G=costante di gravitazione universale;
Mt=massa della terra
r=raggio della terra
h=altezza di prova dalla superficie terrestre
mpi=massa di prova iesima (gravitazionale e inerziale)
Fai=G Mt mpi / (r+h)^2 (forza di attrazione gravitazionale)
gi=Fai/mpi= G Mt / (r+h)^2 = costante (accelerazione di gravità).
b) In riferimento alle riflessioni dell’ing. Santo Armenia si ha che
Il Principio di Galileo Galilei sulla caduta libera dei gravi
risulta essere
“I corpi, prescindendo dall’attrito dell’aria, non sono soggetti alla
stessa accelerazione di gravità, ma più è massivo il corpo minore
è tale accelerazione”
analiticamente verificato con:
G=costante di gravitazione universale;
Mt=massa della terra
r=raggio della terra
h=altezza di prova dalla superficie terrestre
mpi=massa di prova iesima (gravitazionale e inerziale)
Mti=Mt – mpi=massa della terra rimanente
Fai=G Mti mpi / (r+h)^2 =G (Mt – mpi)mpi / (r+h)^2 =(forza di attrazione gravitazionale)
gi=Fai/mpi= (G (Mt – mpi)mpi / (r+h)^2) x 1/ mpi=G (Mt – mpi) / (r+h)^2= (accelerazione di gravità)
Tale accelerazione di gravità gi, ora, non è più costante, ma più è massivo il corpo di prova minore è tale accelerazione.
c) Il concorrente, motivando preventivamente il suo convincimento di approvazione dell’analisi della fisica classica o di quella dell’ing. Santo Armenia, evidenzi le differenze che scaturiscono dalle due diverse impostazioni, relativamente al corpo di prova e alla terra.
Art.3 Il concorrente, specificando i suoi dati anagrafici (compreso email e recapito telefonico), dovrà spedire via email, entro le ore 24,00 del 30/11/2017, il suo lavoro a questa email: ing.santoarmenia@tiscali.it
Possono partecipare al concorso giuoco solo gli studenti di ogni ordine e grado per l’anno accademico in corso della città di Pisa. I concorrenti non devono essere parenti o affini entro il 4° grado dell’ing. Santo Armenia.
Art.4 Sono posti in palio tre premi, costituiti da copie del libro dell’ing.Santo Armenia, di prossima pubblicazione (da parte della casa “ARACNE EDITRICE” da Roma), su Galilei ed Einstein:
– per il 3° classificato una copia del libro;
– per il 2° classificato n.2 copie del libro;
– per il 1° classificato n.3 copie del libro.
La graduatoria sarà motivatamente stilata, senza possibilità di ricorso, da parte esclusiva dell’ing. Santo Armenia. A fine concorso i lavori dei tre vincitori saranno pubblicati sulla cartella dell’ing. Santo Armenia in YOUTUBE:
armenia santo galilei.
Prima della consegna dei premi, i vincitori dovranno esibire idonea documentazione comprovante, per l’anno accademico in corso, la loro iscrizione presso qualsiasi scuola o università della città di Pisa.
Pozzallo, lì 22/10/2017
Il banditore del concorso giuoco: Santo Armenia